Introduzione
ELLISSE
Si chiama ellisse il luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma
delle distanze da due punti fissi F1 and
F2 (detti fuochi).
Indichiamo con 2c la distanza tra i due fuochi e con 2a la somma costante. Detti r1 ed r2 le distanze da un punto dellacurva dal fuoco si avrà: r1+r2 = 2a
Dalla definizione si possono dedurre facilmente, come puoi osservare dalla figura a lato, le seguenti proprietà di simmetria:
- la retta F1F2 passante per i due fuochi e la retta a questa perpendicolare nel suo punto medio sono assi di simmetria per l'ellisse
- il punto O punto medio del
segmento congiungente i due fuochi (intersezione dei precedenti assi) è centro
di simmetria per l'ellisse.
L' ellisse fu inizialmente studiata da Menecmo, poi da Euclide. Il nome fu dato da Apollonio. Nel 1600, Keplero scoprì che le orbite dei pianeti erano delle ellissi con il sole in uno dei fuochi. In effetti fu Keplero che per primo utilizzò la parola Fuochi pubblicando le sue scoperte nel 1609. Nel 1705 Halley mostrò che la cometa che ha poi preso il suo nome si muove di un'orbita ellittica attorno al sole.
